Il programma che fino alla versione 3.33 era chiamato "Denuncia Annuale Dati IVA" è stato completamente rivisto per fornire nel miglior modo possibile i dati utili alla compilazione della Dichiarazione IVA.
Sottolineiamo che per il corretto funzionamento di questa procedura è fondamentale che nelle esenzioni acquisti, vendite e corrispettivi sia opportunamente impostato il nuovo flag per la dichiarazione IVA (il programma lo preimposta in base a quanto precedentemente definito ma deve comunque essere verificato dopo la conversione archivi alla versione 4).
Prendendo spunto dal modello ministeriale, il programma produce un elaborato suddiviso in varie pagine:
- nella prima pagina viene "simulato" il quadro "OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D'AFFARI";
- nella seconda pagina viene "simulata" una parte del quadro "OPERAZIONI PASSIVE" (ammontare degli acquisti);
- nella terza pagina vengono prodotti gli specchietti riepilogativi delle varie esenzioni di Metodo per le tre tipologie: acquisti, vendite, corrispettivi. Ogni specchietto viene compilato solo se presenti dei valori e vengono indicate, a fine statistico e di controllo, anche le esenzioni che sono state impostate come "escluse dalla dichiarazione IVA"; per ciascuna esenzione ne viene riportato il numero id, la descrizione, la natura SDI e la catalogazione della stessa per la dichiarazione IVA (come da apposito parametro in gestione esenzioni);
- nella quarta pagina viene "simulato" il primo punto del quadro "SEPARATA INDICAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE NEI CONFRONTI DI CONSUMATORI FINALI E SOGGETTI IVA";
- nella quinta pagina viene "simulato" il quadro "IMPOSTA RELATIVA A PARTICOLARI TIPOLOGIE DI OPERAZIONI" (in pratica vengono elencati gli acquisti in reverse charge).
Il programma è stato sviluppato con lo scopo di fornire al proprio consulente i dati utili alla compilazione della Dichiarazione Annuale IVA che Metodo ricava dalla lettura delle registrazioni presenti nei registri IVA.
Ribadendo che non viene elaborato il modello ministeriale vero e proprio, si è cercato di fornire un'esposizione chiara e, ove possibile, allineata al modello stesso.
Si sottolienano i seguenti aspetti da tener presenti:
- Nella pagina di riepilogo delle esenzioni (acquisti e vendite), il programma evidenzia in rosso quelle per le quali non dovesse essere stato compilato il nuovo flag di posizionamento nella denuncia annuale IVA.
- Nella pagina delle operazioni passive la sezione dei totali sono evidenziati anche i seguenti importi:
- Totale imposta sugli acquisti e importi imponibili (riporta il totale dell'IVA esposto in dettaglio nella tabella precedente, suddivisa per aliquote).
- Specchietto con gli acquisti di beni dall'estero, dove vengono evidenziati:
- Acquisti intracomunitari di beni: in questa riga vengono esposti imponibile e IVA degli acquisti intracomunitari di beni. Il programma tiene conto anche del nuovo flag presente nei parametri del reverse charge che permette, dalla versione 4, di avere una o più tipologie di reverse charge INTRA (prima era disponibile solo il reverse charge di tipo 1).
- Importazioni (ovvero bollette doganali): in questa riga il programma totalizza imponibile e IVA delle fatture di acquisto registrate come "bollette doganali" (apposito Tipo Documento previsto in fase di registrazione del documento).
- Specchietto con la ripartizione totale di acquisti e importazioni: viene suddiviso il TOTALE ACQUISTI E IMPORTAZIONI nelle tre categorie di acquisto:
- Beni ammortizzabili (registrati come "BENI STRUMENTALI").
- Beni destinati alla rivendita o alla produzione di beni e servizi (registrati come "Acquisto Beni (merci").
- Altri acquisti e importazioni (registrati come "Acquisto Altro (spese").